UN UNICO PARTNER AL TUO FIANCO
Sorveglianza Sanitaria e Medicina del Lavoro
CONSULENZA
OPERATIVITà
GLI OBBLIGHI DI LEGGE
Cos'è la sorveglianza sanitaria?
LA SORVEGLIANZA SANITARIA È OBBLIGATORIA nei casi espressamente previsti dalla normativa vigente e qualora, pur non essendo obbligatoria, sia richiesta dal lavoratore, e il medico competente la ritenga correlata ai rischi professionali.
Quali sono i fattori di rischio per i quali è espressamente prevista la sorveglianza sanitaria?
Li elenchiamo qui:
- Videoterminale – Impiego sistematico ed abituale per periodi superiori a 20 ore settimanali
- Rischio da esposizione ad agenti chimici, cancerogeni/mutageni
- Rischio da esposizione ad agenti biologici (potenziale e deliberato)
- Rischio Rumore e/o vibrazioni
- Rischio Movimentazione Manuale dei carichi, Movimenti Ripetitivi Arti Superiori e Posture incongrue
- Lavoro notturno, inteso come oltre 80 giorni all’anno
- Esposizione a Radiazioni ionizzanti
- Esposizione a Radiazioni ottiche artificiali ROA (UV, IF, laser), Campi elettromagnetici
- Lavoro in ambienti sospetti di inquinamento o confinati
- Accertamenti per assenza di tossicodipendenza ed abuso di sostanza alcoliche.
Sono sottoposti a sorveglianza sanitaria i lavoratori che svolgono un’attività lavorativa per la quale il livello di rischio individuato nel DVR, ovvero il Documento di Valutazione dei Rischi, è tale da rientrare nell’obbligo ai sensi della normativa vigente.
Chi deve quindi essere sottoposto a sorveglianza sanitaria?
Ai sensi del D.Lgs. 81/08 sono considerati lavoratori:
- I lavoratori dipendenti qualsiasi sia il contratto (anche i lavoratori interinali)
- I soci lavoratori e gli associati in partecipazione
- I soggetti beneficiari di iniziativa e tirocini formativi e di orientamento (stage aziendali).
IL NOSTRO OBIETTIVO
La vera misura del progresso è il miglioramento della salute e della sicurezza sul lavoro.
la salute al centro
Adempimenti D. Lgs. 81/08: i nostri servizi
Lavoriamo con medici scrupolosi, con personale infermieristico preparato, con laboratori analisi qualificati, e le nostre segretarie sono sempre pronte a fornire consigli e indicazioni puntuali.
Scopri qui tutti i nostri servizi per rispettare quanto previsto dal Testo Unico sulla Sicurezza, ovvero il Decreto Legislativo 81/08.
Questi obblighi contribuiscono alla prevenzione degli incidenti sul lavoro e alla creazione di un ambiente lavorativo sano e sicuro.
Nomina del Medico Competente
Il medico competente programma ed effettua la sorveglianza sanitaria attraverso protocolli sanitari definiti in maniera specifica, riportati per iscritto nell’allegato apposito del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR).
Protocollo sanitario
Il protocollo sanitario è l’insieme degli esami e delle procedure mediche ritenute idonee a valutare lo stato di salute del lavoratore in funzione dei rischi specifici e tenendo in considerazione gli indirizzi scientifici più avanzati (D.Lgs. 81/2008, art 25, comma 2).
Visita Medica
La visita di Medicina del Lavoro può essere preventiva, periodica, avvenire al cambio di mansione, alla ripresa del lavoro, su richiesta del lavoratore o alla cessazione del rapporto.
La finalità della visita è quella di esprimere un giudizio di idoneità alla mansione specifica.
Visite specialistiche e accertamenti
Possono essere richiesti accertamenti strumentali o visite specialistiche da effettuarsi a completamento della visita medica, anche presso strutture convenzionate.
ESAMI DIAGNOSTICI E DI LABORATORIO
I principali esami previsti nella tutela della salute sul luogo di lavoro sono il monitoraggio biologico, le analisi di laboratorio, la verifica dello stato di alcool-dipendenza e sostanze psicotrope e stupefacenti.
RELAZIONE ANNUALE
La relazione annuale è un resoconto scritto che presenta i risultati anonimi collettivi delle attività di sorveglianza sanitaria condotte sui lavoratori durante l’anno.
Sopralluogo e relativo verbale
Il medico competente ispeziona tutti gli ambienti di lavoro almeno una volta all’anno come previsto dal D. Lgs. 81/2008 e redige un opportuno verbale.
RIUNIONE ANNUALE
Nelle aziende con più di 15 dipendenti si svolge una riunione annuale. Oltre al medico competente, partecipano il datore di lavoro, il responsabile del servizio di prevenzione e protezione e i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
CORSI DI FORMAZIONE
Il D.Lgs. 81/08, agli artt. 37, 71 comma 7 e 73, impone che tutti i lavoratori siano formati e addestrati sui rischi concernenti la mansione da svolgere, sia nelle normali condizioni d’impiego dei mezzi messi a disposizione, che in quelle anormali prevedibili.
Sanità e Sicurezza
Ogni mese pubblichiamo un contenuto di approfondimento in materia di Medicina del Lavoro.
COLLABORIAMO CON
THIENE E SCHIO
📍 Via Milano, 2 – 36016 Thiene (VI)
📍 Via Veneto, 2 – 36015 Schio (VI)
UNA OCCASIONE DI SALUTE
La Medicina del Lavoro non è solo un importante obbligo di legge: la prevenzione in ambito lavorativo è fondamentale per il benessere di ogni dipendente e per la tranquillità dei lavoratori autonomi.
SICUREZZA E PREVENZIONE
I nostri corsi
Corsi di Primo Soccorso
Corsi di formazione obbligatoria
Corsi di difesa personale
Proteggiamo la salute di lavoratori e lavoratrici.
Informazioni Utili
Contatti
Tel. 0424 1909660