lo stress lavoro-correlato
Cos'è davvero lo stress?
“Io sto bene, sono solo un po’ stressato.”
Questa è una frase che sentiamo spesso in ambulatorio.
Lo stress è entrato a far parte della nostra vita e, purtroppo, per molti diventa una sorta di compagno di viaggio da cui si fatica a separarsi.
Siamo stressati a casa, in famiglia, ma lo siamo anche a lavoro.
Molti aspetti influiscono su ciò che chiamiamo “stress”, ed è importante indagare la causa che porta a questo malessere.
La Medicina del Lavoro definisce lo stress come la percezione di squilibrio che il lavoratore avverte quando le richieste che riceve sono superiori alle capacità individuali per farvi fronte.
Lo stress che si sviluppa in ambito lavorativo può dipendere da ciò che ci viene chiesto di svolgere, da come è organizzata l’Azienda, dalle condizioni in cui si trova l’ambiente di lavoro…
L’8 ottobre 2004 è stato siglato un Accordo Europeo sullo stress lavoro-correlato, recepito il 9 giugno 2008 dall’Accordo Interconfederale.
Ci sono quindi dei documenti che mettono per iscritto cosa si intende per stress negli ambienti di lavoro, una condizione che si definisce “STRESS LAVORO-CORRELATO”.
“Lo stress è uno stato, che si accompagna a malessere e disfunzioni fisiche, psicologiche o sociali e che consegue dal fatto che le persone non si sentono in grado di superare i gap rispetto alle richieste o alle attese nei loro confronti.”
Lo stress lavoro-correlato è una risposta psicofisica.
Ma da cosa può dipendere lo stress sul luogo del lavoro?
Elenchiamo i principali fattori ritenuti responsabili dello stress:
1. situazioni di precarietà
2. carente organizzazione e gestione del lavoro
3. pulizia e condizioni dell’ambiente e delle attrezzature
4. divario tra le competenze personali e le caratteristiche del lavoro
5. carichi e ritmi di lavoro insostenibili
6. scadenze pressanti
7. rigidità degli orari di lavoro
8. scarso equilibrio tra lavoro e vita privata
9. mobbing
10. burnout
Essere esposti per lungo tempo a fattori stressogeni è fonte di rischio per la nostra salute.
Molti incidenti sul luogo di lavoro derivano da condizioni di forte stress fisico e psicologico, senza considerare che è ormai clinicamente dimostrato il legame tra lo stress e l’aumento del rischio di malattie cardiovascolari e ictus.
Lo stress manifestato sul luogo di lavoro, ovvero lo stress lavoro-correlato, non è causato dal lavoro stesso, ma da vari fattori che riguardano l’Azienda coinvolta.
Lo stress lavoro-correlato richiede una risposta mirata e personalizzata, in base al singolo lavoratore coinvolto e alla tipologia di azienda.
Il datore di lavoro ha il compito di verificare che l’ambiente e le condizioni di lavoro offerte permettano a tutti i lavoratori e lavoratrici di evitare il più possibile fattori stressogeni.
Al centro del successo di un’Azienda c’è il benessere dei propri dipendenti.
La visita con il Medico del Lavoro è un’occasione per far emergere ciò che non ci fa stare bene nel nostro luogo di lavoro.
Noi di PreMed siamo un tramite tra i dipendenti e i datori di lavoro e lavoriamo insieme per eliminare lo stress negativo e agevolare le migliori condizioni di lavoro e di vita possibili.
IL NOSTRO OBIETTIVO
La vera misura del progresso è il miglioramento della salute e della sicurezza sul lavoro.
la salute al centro
Adempimenti D. Lgs. 81/08
In PreMed assicuriamo la gestione di tutti gli adempimenti normativi di Medicina del Lavoro.
Lavoriamo con medici scrupolosi, con personale infermieristico preparato, con laboratori analisi qualificati, e le nostre segretarie sono sempre pronte a fornire consigli e indicazioni puntuali.
Scopri qui tutti i nostri servizi per rispettare quanto previsto dal Testo Unico sulla Sicurezza, ovvero il Decreto Legislativo 81/08.
Questi obblighi contribuiscono alla prevenzione degli incidenti sul lavoro e alla creazione di un ambiente lavorativo sano e sicuro.